POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ
La ADISS MULTISERVICE s.c.s. è consapevole delle sfide e delle opportunità che il mercato impone giornalmente e per affrontare le sfide occorrono decisioni rapide e vincenti. Perseguire l’efficacia e l’efficienza aziendale significa superare le sfide ed individuare le opportunità. E’ in quest’ottica che l’Organizzazione ha deciso l’aggiornamento e l’istituzione prima, il conseguimento ed il mantenimento poi di un sistema qualità conforme agli standard internazionali ISO 9001:2015 che permetta di garantire una maggior efficienza interna ed una migliore predisposizione a dimostrare la propria capacità di fornire servizi che soddisfino i requisiti del cliente e i requisiti cogenti applicabili, accrescere la soddisfazione del cliente, affrontare rischi e opportunità associati al suo contesto e ai suoi obiettivi.
Attraverso questo sistema, la Cooperativa ADISS MULTISERVICE s.c.s. riesce ad offrire ai propri Committenti ed Utenti servizi altamente qualificati e specializzati.
Nell’attuazione della propria missione ADISS MULTISERVICE s.c.s. ha pianificato e attivato un Sistema di gestione aziendale della qualità improntato sui seguenti valori:
- Contesto Organizzativo, tramite determinazione dei fattori interni ed esterni che possano influenzare la capacità di conseguire i risultati;
- Comprensione delle esigenze ed aspettative delle Parti Interessate per il Sistema di Gestione per la Qualità;
- Determinazione del proprio Campo di Applicazione: “EROGAZIONE DI SERVIZI SANITARI E ASSISTENZIALI A DOMICILIO DEGLI UTENTI IN STRUTTURE DI PROPRIETÀ DEL CLIENTE O NEI LUOGHI ABITUALI DI ATTIVITÀ CON ANNESSO SERVIZIO MENSA, NELLE AREE DELL’ASSISTENZA DOMICILIARE DI TIPO RIABILITATIVA, INFERMIERISTICA, SOCIO-EDUCATIVA, DI SOSTEGNO FAMILIARE E DELL’ ASSISTENZA E INTEGRAZIONE SCOLASTICA; PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE CORSI DI FORMAZIONE NON ECM. GESTIONE ASILI NIDO”;
- Determinazione di Rischi ed Opportunità considerando Contesto Organizzativo ed esigenze ed Aspettative delle parti interessate, per ogni processo relativo ai prodotti/servizi presenti nel Campo di Applicazione;
- Soddisfazione del cliente, attraverso il rispetto degli impegni contrattuali (impliciti ed espliciti) assunti, offrendo un servizio di assistenza efficace e adottando una comunicazione corretta e trasparente in tutte le fasi del rapporto;
- Rafforzamento della propria immagine e della propria reputazione sul mercato, finalizzati al mantenimento delle posizioni nelle aree di mercato in cui già opera ed all’ingresso in nuove aree di mercato attraverso lo sviluppo di un idoneo piano di marketing, con particolare attenzione al marketing visivo (diffusione del logo della Cooperativa,…) e maggiore rappresentatività e presenza sul territorio tramite organizzazione di eventi;
- Efficacia nel raggiungimento dei risultati economici preventivati nel budget;
- Efficienza nella gestione dei processi, prevenendo e riducendo le inefficienze dei processi aziendali, attraverso il perseguimento del miglioramento continuo della qualità delle prestazioni;
- Valorizzazione delle risorse umane capaci di assumere e gestire con successo compiti e responsabilità.
- Incremento del livello di partecipazione dei soci alla vita della Cooperativa
- Incremento del livello di soddisfazione dei soci e dei collaboratori.
Il sistema regolamenta le attività organizzative e tecniche applicate all’intero sistema aziendale in modo sistematico, pianificato, documentato e teso al conseguimento dei seguenti scopi:
- continuo miglioramento delle modalità di gestione dei processi per il conseguimento di risultati, qualitativi e quantitativi sempre migliori;
- riduzione continua del numero di reclami e/o di contestazioni provenienti dagli utenti e committenti;
- monitoraggio, analisi e continua riduzione, in rapporto alla spesa complessiva, dei costi della qualità legati ai processi aziendali, comprese le non conformità;
- garantire i diritti e la dignità degli utenti ed operare nei loro confronti in modo da rispettare le convinzioni etiche, morali e religiose;
- garantire il rispetto dei requisiti cogenti.
- garantire, in particolare, il rispetto della normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro (Il raggiungimento e mantenimento di questi obiettivi sarà costantemente perseguito attraverso attività di formazione ed informazione del personale a tutti i livelli).
La Cooperativa opera nell’ambito del territorio calabrese nei settori socio-assistenziale, socio-sanitario e socio-educativo, attraverso il sistema degli appalti o delle convenzioni con gli Enti Pubblici e Privati del territorio. I principali destinatari delle prestazioni erogate sono persone anziane e soggetti diversamente abili, minori e adulti.
I servizi erogati sono finalizzati a:
- migliorare la qualità della vita dei soggetti beneficiari;
- superare il disagio sociale;
- rimuovere gli ostacoli che possono limitare la partecipazione attiva di tutti i cittadini alla vita sociale;
- garantire uguaglianza nella erogazione dei servizi nel pieno rispetto della dignità della persona;
- soddisfare pienamente le aspettative del Committente/Utente, nell’ottica del miglioramento continuo della qualità del servizio offerto e della ricaduta positiva sulle condizioni socio-ambientali del territorio.
L’azione della Cooperativa ADISS è interamente orientata al consolidamento e al miglioramento di:
– competenza professionale del personale;
– rapporto operatore/utente;
– stabilità imprenditoriale della Cooperativa.
La Direzione ritiene indispensabile doversi confrontare continuamente con i propri competitori e, d’altra parte, cercare di soddisfare al meglio le esigenze della propria clientela, quale migliore stimolo per perseguire il miglioramento continuo, attuabile con il Sistema di Gestione della Qualità, attraverso:
- rilevazione della soddisfazione del cliente/utente (qualità percepita), tramite somministrazione di specifici questionari;
- verifica del rispetto degli impegni contrattuali (impliciti ed espliciti) assunti;
- monitoraggio degli obiettivi economici e finanziari definiti;
- monitoraggio degli obiettivi di processo definiti;
- analisi e gestione puntuale delle Non Conformità e dei reclami;
- riesame periodico dei processi, delle procedure adottate e dei risultati conseguiti;
- adozione di azioni correttive o di miglioramento adottate in seguito ad analisi di non conformità, reclami, indagini di soddisfazione dei clienti, particolari obiettivi;
- controllo della qualità entrante attraverso una analisi sistematica dei propri fornitori, appaltatori, collaboratori;
- verifica del rispetto dei vincoli/obblighi normativi ponendo particolare attenzione alla tutela della salute dei propri dipendenti e di terzi ed alla tutela dell’ambiente.
La Direzione è dunque costantemente impegnata a:
- Controllare che la Politica Aziendale enunciata sia diffusa a tutto il personale, recepita e sostenuta dai responsabili di settore e correttamente attuata.
- Sollecitare la corretta applicazione del Sistema Qualità aziendale da parte di tutto il personale, che è responsabile della qualità dei risultati della propria attività, per l’adempimento dei requisiti normativi e il soddisfacimento delle esigenze riferite alle Autorità Istituzionali, di Controllo e dell’Organismo di accreditamento.
- Fornire le risorse al fine di garantire il miglioramento continuo del Sistema Qualità aziendale, delegandone il controllo continuo al Responsabile della Qualità per verificare la sua costante adeguatezza e corretta applicazione.
- Conformarsi a quanto disposto dalle norme di riferimento (UNI EN ISO 9001:2015).
- Riesaminare periodicamente il Sistema Qualità aziendale, la Politica in occasione dei Riesami della Direzione, e a renderla disponibile alle parti interessate, e all’interno della propria Organizzazione.
AGGIORNATA AL 25/07/2018

POLITICA PER LA PARITÀ DI GENERE
MISSION E VISIONE STRATEGICA
La ADISS MULTISERVICE s.c.s. nasce con lo scopo di perseguire ed ottenere, tramite la gestione in forma associata dei servizi, le migliori condizioni economiche, sociali e professionali per le
rispettive attività esercitate dai soci. Le attività della Cooperativa rientrano in 5 principali aree:
- Area dei Servizi Domiciliari Socio-Assistenziali, che comprende tutte quelle attività di sostegno alle persone in difficoltà presso il proprio domicilio o nei luoghi di vita quotidiana; essa comprende quindi i servizi di assistenza domiciliare ad anziani (ADA), assistenza domiciliare disabili (ADH). Tali servizi sono rivolti in prevalenza ad anziani e disabili in convenzione con enti locali.
- Area dell’Assistenza e Trasporto Scolastico (AMS), che comprende quell’insieme di attività volte a garantire una migliore fruibilità dei servizi scolastici, a richiesta, a tutti i disabili scolarizzati, dalle materne alle superiori, in possesso di apposita certificazione in ottemperanza alla L.104/1992, art. 5 comma 1L.
- Area degli Interventi di Socio-Animazione, Educativi e di Sostegno Familiare (AET), riferita ai minori, adolescenti, giovani, diversamente abili a rischio di esclusione sociale.
- Area dei Servizi Socio-Sanitari, Socio-Educativi e Socio-Riabilitativi anche in Strutture di proprietà del Cliente (ASR), a cui possono accedere tutti i cittadini residenti nei comuni del Distretto Socio-Sanitario di base, riferita all’assistenza infermieristica, alle terapie riabilitative, alla preparazione ed attuazione di protocolli assistenziali in accordo con medici di base o specialisti anche presso strutture di proprietà del cliente. In particolare presso le strutture di proprietà del cliente viene erogato anche il servizio mensa per ospiti/utenti delle stesse.
- Area Asili Nido (AAN), che riguarda la realizzazione di interventi educativi e formativi allo scopo di offrire alle famiglie un sostegno alla genitorialità e ai loro bambini un luogo di socializzazione e di stimolo delle loro potenzialità cognitive, affettive e sociali, nella prospettiva del loro benessere e del loro armonico sviluppo in conformità alla norma UNI 11034:2003. In particolare presso le strutture di proprietà del cliente viene erogato anche il servizio mensa per ospiti/utenti delle stesse.
- Area formazione professionale non ECM, che riguarda la realizzazione di interventi formativi allo scopo di offrire agli operatori del servizio erogato una formazione ed uno sviluppo delle competenze sempre aggiornato ed in linea con le disposizioni normative del settore.
Lo scopo della certificazione è così definito:
- Erogazione di servizi sanitari e assistenziali a domicilio degli utenti in strutture di
proprietà del cliente o nei luoghi abituali di attività con annesso servizio mensa, nelle aree
dell’assistenza domiciliare di tipo riabilitativa, infermieristica, socio-educativa, di sostegno
familiare e dell’assistenza e integrazione scolastica; - Progettazione ed erogazione corsi di formazione non ECM.
- Gestione asili nido.
L’organizzazione fonda la propria attività imprenditoriale su principi etici e deontologici di
trasparenza, correttezza e rispetto dei rapporti con tutti gli stakeholder interni e esterni, clienti,
fornitori, associazioni di categoria e lavoratori. Il Senior Management individua nel pieno
soddisfacimento delle attese del cliente e nel miglioramento continuo delle prestazioni
l’obbiettivo prioritario della politica per la parità di genere.
IL PERCORSO VERSO LA PARITÀ DI GENERE
Con l’obiettivo di svolgere al meglio la propria missione e in coerenza con la visione strategica,
ADISS MULTISERVICE s.c.s. ha deciso di adottare un Sistema di Gestione per la Parità di Genere
(SGPG) conforme alla UNI/PdR125:2022, quale valido strumento per assicurare la parità di genere relativa alla presenza e alla crescita professionale delle donne, valorizzando la cultura inclusiva e l’attivazione di processi in grado di sviluppare l’empowerment femminile.
Il conseguimento della certificazione per ADISS MULTISERVICE s.c.s. rappresenterà solo il primo
tassello di un percorso d’implementazione delle politiche di parità di genere, nell’ottica del
miglioramento e della promozione dell’uguaglianza di genere. La certificazione, infatti, ha
l’obiettivo di accompagnare e incentivare l’organizzazione ad adottare policy idonee a ridurre il
divario di genere con i conseguenti benefici per il benessere del personale, oltre agli impatti
reputazionali ed etici.
I PRINCIPI ISPIRATORI
I Principi fondamentali alla base della Politica per la Parità di Genere di ADISS MULTISERVICE s.c.s., sono:
- IMPARZIALITÀ E INCLUSIVITÀ
- CORRETTEZZA E TRASPARENZA
- VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE
- TUTELA DELLA PERSONA
- CONTRASTO AD OGNI FORMA DI VIOLENZA E DISCRIMINAZIONE
L’attenzione con la quale ADISS MULTISERVICE s.c.s. concentra i propri impegni, affinché il proprio SGPG soddisfi i requisiti specificati nella UNI/PdR 125:2022, è ispirato – in linea con la Strategia per la parità di genere 2020-2025 definita dall’Unione Europea – al perseguimento dei seguenti obiettivi:
- aumento della partecipazione delle donne al mercato del lavoro;
- riduzione del divario retributivo e pensionistico fra uomini e donne, anche per combattere la povertà femminile;
- promozione della parità tra uomo e donna nel processo decisionale;
- contrasto agli stereotipi, alla violenza di genere e protezione e sostegno alle vittime.
L’IMPEGNO DELLA DIREZIONE
La Direzione è impegnata nel sostegno dei valori della diversità, dell’inclusione e della parità di
genere attraverso l’adozione di meccanismi societari, organizzativi e gestionali improntati al
rispetto dei diritti e della libertà e dignità delle persone. Infatti, l’azienda opera secondo le linee
guida della prassi UNI/PdR 125:2022 attraverso un approccio basato sull’ imparzialità e non
ammette alcuna forma di discriminazione diretta o indiretta, multipla e interconnessa in relazione al genere, all’età, all’orientamento e all’identità sessuale, alla disabilità, allo stato di salute, all’origine etnica, alla nazionalità, alle opinioni politiche, alla categoria sociale di appartenenza e alla fede religiosa. Promuove inoltre le condizioni che consentono di rimuovere gli ostacoli culturali, organizzativi e materiali che limitano l’espressione piena delle persone e la loro completa valorizzazione all’interno dell’organizzazione.
La Direzione preserva il valore del proprio personale e ne promuove la tutela dell’integrità
psicofisica, morale e culturale attraverso condizioni di lavoro rispettose della dignità individuale e delle regole comportamentali.
La politica per la parità di genere punta a sviluppare un approccio chiaro in termini di missione,
strategie e pratiche attive al fine di stimolare un ambiente di lavoro collaborativo, solidale aperto ai contributi di tutti i dipendenti e le dipendenti per aumentare la fiducia delle persone, dei clienti e, in generale, della società civile.
La diversità è un valore che deve essere protetto ed incoraggiato con azioni concrete in tutti i
processi organizzativi e gestionali attraverso la comprensione, l’inclusione e la valorizzazione delle differenze delle proprie persone. La diversità arricchisce e apre a nuove idee e iniziative
moltiplicando le possibilità di generare soluzioni innovative: persone provenienti da culture,
background sociale e generazionale, abilità, competenze ed esperienze diverse rappresentano un valore distintivo che abilita il confronto verso molteplici prospettive e consente di riflettere e
anticipare i bisogni dei clienti e degli stakeholder di riferimento.
L’impegno della Direzione è volto a preservare il valore delle persone, affinché ognuno si senta
incluso e possa dare il meglio di sé sentendosi veramente parte integrante della società, si
sostanzia in una strategia di sviluppo e gestione delle risorse umane, in grado di promuovere una cultura inclusiva per valorizzare l’unicità delle persone e l’accesso alle medesime possibilità di crescita professionale a prescindere dal ruolo ricoperto nell’organizzazione.
L’obiettivo è quello di favorire la diversità in tutte le sue dimensioni per coglierne al massimo le
opportunità derivanti e generare valore all’interno degli ambienti di lavoro ottenendo anche un
vantaggio competitivo sul business.
Per favorire il raggiungimento dei principi e degli obiettivi enunciati la Direzione di ADISS
MULTISERVICE s.c.s. ritiene fondamentale la continua adozione del SGPG al fine di sviluppare un modello organizzativo che promuova la parità di genere e valorizzi l’equità e l’inclusività.
ADISS MULTISERVICE s.c.s. si impegna:
- ad adottare strumenti per prevenire ogni forma di discriminazione di genere e per
contrastare qualsiasi atto lesivo della dignità del personale, indipendentemente dal ruolo
ricoperto e dal livello di responsabilità; - a valorizzare le diversità in ogni processo aziendale: dalla ricerca e selezione delle risorse
umane all’accesso alla formazione, dalla definizione delle politiche retributive alla
valutazione delle performance e all’attribuzione dei sistemi premianti, dalla selezione dei
fornitori all’erogazione dei servizi/ fornitura dei prodotti; - a sostenere il welfare familiare dei propri dipendenti attraverso modalità di lavoro (smart
working, part time, orari di lavoro flessibili) tali da favorire la conciliazione tra attività
professionale e vita privata; - a favorire azioni di informazione, sensibilizzazione, engagement del personale sui temi
delle pari opportunità e dell’empowerment femminile, evitando stereotipi e promuovendo
la visibilità del contributo femminile; - a promuovere una comunicazione, anche attraverso attività di marketing e pubblicità, che
dichiari in modo trasparente la volontà di conseguire la parità di genere e valorizzare la
diversità e supportare l’empowerment femminile.
POLITICHE SPECIFICHE SULLA PARITÀ DI GENERE
Si tratta di politiche più specifiche sulla parità di genere e che forniscono gli input necessari per
formulare il Piano Strategico per la parità di genere e per individuare, sviluppare e attuare le
procedure specificamente dedicate alla parità di genere, in base al contesto di riferimento
dell’organizzazione.
Le policy per la parità di genere, sviluppate in relazione alla politica, sono relative ai temi del Piano
strategico:
1. Linguaggio
2. Formazione
3. Selezione ed assunzione (recruitment)
4. Gestione della carriera
5. Equità salariale
6. Genitorialità, cura
7. Conciliazione dei tempi vita-lavoro (work-life balance)
8. Attività di prevenzione di ogni forma di abuso fisico, verbale, digitale (molestia) sui luoghi
di lavoro
Nello specifico, gli impegni assunti da ADISS MULTISERVICE s.c.s. sono:
Linguaggio
È richiesto di utilizzare, a tutti i livelli, nella comunicazione sia interna che esterna, un
linguaggio (scritto, parlato e gestuale), gentile, rispettoso e inclusivo, che tenga conto della
percezione soggettiva di ciascuna persona e delle possibili variabili della sfera identitaria e
personale di ciascun soggetto, prevenendo l’impiego di espressioni inappropriate e
potenzialmente discriminatorie. È raccomandato, quando possibile, l’utilizzo di un linguaggio neutro.
Formazione
La formazione organizzata deve garantire una partecipazione equa e paritaria a percorsi di
formazione e di valorizzazione, inclusi corsi sulla leadership, con la presenza di entrambi i sessi.
La programmazione di percorsi di formazione, a tutti i livelli, deve essere improntata seguendo i
principi di inclusione e parità, compresi quelli contro i pregiudizi e gli stereotipi legati al genere.
Selezione ed assunzione (recruitment)
Durante il processo di selezione e assunzione è garantito che siano applicate regole atte a
prevenire la disparità di genere, in particolare idonee a contrastare i bias, a contattare in modo
equo i profili candidati sulla base del genere, e a una descrizione neutra della mansione e del
profilo.
Il processo di ricerca deve essere neutrale ed inclusivo.
I Candidati sono contattati, selezionati e assunti in base a curriculum professionale,
competenze, qualifiche e attitudini, non in base al genere. Durante i colloqui non è consentito
effettuare richieste relative ai temi del matrimonio, della gravidanza o delle responsabilità di
cura.
Gestione della carriera
L’avanzamento professionale deve garantire non discriminazione e pari opportunità nello
sviluppo professionale e nelle promozioni, basandole esclusivamente sulle capacità ed i livelli
professionali.
La valutazione delle performance e la politica meritocratica sono basate esclusivamente sulle
capacità e sul raggiungimento di obiettivi professionali.
Tendenza al bilanciamento di genere nelle posizioni di leadership aziendale, in correlazione con
il settore specifico e le specifiche mansioni.
È assicurato che le opportunità di carriera ed i programmi per lo sviluppo professionale siano
rivolti a tutto il personale.
È sostenuta la creazione e il mantenimento di un ambiente lavorativo che favorisca la diversity
e tuteli il benessere psico-fisico del personale.
È prevista la gestione di attività di monitoraggio in grado di rilevare i dati relativi: allo stato
delle assunzioni, alla situazione per genere, alla situazione maschile per ognuna delle
professioni, alla formazione, alla promozione professionale, ai livelli, ai passaggi di categoria o
di qualifica, ad altri fenomeni di mobilità, all’intervento della CIG, ai licenziamenti, ai
prepensionamenti e pensionamenti, alla retribuzione effettivamente corrisposta. Quindi
previsione di opportunità di formazione specificamente rivolte allo sviluppo e al miglioramento
delle competenze professionali di leadership per affrontare gli ostacoli alla carriera riscontrati
dal genere meno rappresentato.
Equità salariale
È garantita equità salariale e di retribuzione senza alcuna discriminazione.
È predisposto un meccanismo di controllo per evitare pratiche che non corrispondano alle
politiche non discriminatorie dichiarate, comprendendo stipendi, benefit, bonus, programmi di
welfare. Informazione periodica a tutto il personale delle politiche retributive adottate in azienda anche con riferimento a benefit, bonus.
Genitorialità, cura
La ADISS MULTISERVICE s.c.s. intende non costituire alcun ostacolo alla genitorialità,
supportando la maternità e la paternità attraverso attività intese a soddisfare le esigenze di
chi, in ragione del proprio stato connesso alla genitorialità, deve bilanciare il proprio impegno
tra il lavoro e le nuove occorrenze emerse. L’organizzazione sostiene tale intenzione alla luce
dei seguenti principi:
- La maternità e la paternità sono sostenute da programmi di formazione, informazione e
re-inserimento - Il congedo di paternità deve essere promosso affinché ne usufruiscano tutti i potenziali
beneficiari per l’intero periodo previsto dalla legge - I rientri dal congedo sono supportati da specifiche iniziative di ri-orientamento
L’Ufficio Personale è disponibile per illustrare le iniziative a disposizione, tipicamente la
flessibilità dell’orario di lavoro.
È prevista l’adozione di iniziative a supporto della condivisione delle responsabilità familiari e la
rimozione di potenziali ostacoli (maternità, paternità, assistenza agli anziani, etc.) e allo
sviluppo di carriera.
Sono predisposti programmi specifici per i congedi di maternità o di paternità (es. programmi di formazione per il re-inserimento).
Comunicazione circa eventuali cambiamenti importanti che avvengono sul luogo di lavoro
durante il congedo.
Conciliazione dei tempi vita-lavoro (work-life balance)
Per favorire le pari opportunità è prevista la promozione e adozione di iniziative volte la
conciliazione tempi di vita e tempi di lavoro.
Previsti turni di lavoro variabili, flessibilità di orario, possibilità di Smart-Working.
Sono definite procedure semplici ed accessibili, facendone richiesta a Ufficio Personale, per
usufruirne ed è effettuata una revisione periodica delle esigenze di flessibilità del personale.
Garanzia che le riunioni di lavoro siano tenute in orari compatibili con la conciliazione dei tempi
di vita familiare e personale e che vi possa partecipare anche il personale part-time e con
contratti di lavoro flessibili, discontinui, etc.
Attività di prevenzione di ogni forma di abuso fisico, verbale, digitale (molestia) sui luoghi di lavoro
La ADISS MULTISERVICE s.c.s. intende:
a) individuare il rischio di ogni forma di abuso fisico, verbale, digitale (molestia) alla luce della
Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro;
b) preparare un Piano per la prevenzione e gestione delle molestie sul lavoro;
c) prevedere una specifica formazione a tutti i livelli, con frequenza definita, sulla “tolleranza
zero” rispetto ad ogni forma di violenza nei confronti dei/delle dipendenti, incluse le molestie
sessuali (sexual harassment) in ogni forma; (…)
f) valutare gli ambienti di lavoro anche da questo punto di vista;
g) prevedere una valutazione dei rischi e analisi eventi avversi segnalati»”
MONITORAGGIO E ATTUAZIONE DELLA POLITICA
La Politica generale sulla parità di genere e quella collegata, nel quadro più ampio delle linee
programmatiche dell’organizzazione, prevede, ai fini di valutarne l’idoneità e la necessità di
effettuare modifiche o integrazioni, congiuntamente al Comitato Guida per la Parità di Genere, la definizione e il Riesame periodico degli obiettivi sulla parità di genere.
DIFFUSIONE DELLA POLITICA
La politica sulla parità di genere è comunicata e diffusa a tutto il personale e alle parti interessate mediante la comunicazione interna e la pubblicazione sul sito istituzionale.
AGGIORNATA AL 15/01/2025
